Bentornato. Accedi all'area riservata







Non ti ricordi i dati di accesso?Recupera i tuoi dati

Crea il tuo account

2 SHARES

La politica commerciale comunitaria

05/03/2010 7002 lettori
5 minuti

La politica commerciale comune costituisce un pilastro delle relazioni esterne dell’Unione europea. Tale politica è basata su un insieme di regole uniformi, con riferimento all’unione doganale ed alla tariffa doganale comune, e regola le relazioni commerciali degli Stati membri con i paesi terzi.

Gli strumenti di difesa commerciale e di accesso ai mercati si prefiggono in particolare di proteggere le imprese europee dagli ostacoli al commercio.

L'Unione si è sviluppata con la globalizzazione perseguendo l’obiettivo di garantire lo sviluppo armonioso del commercio mondiale, promuovendo il suo carattere equo e sostenibile. Essa incoraggia attivamente l’apertura dei mercati e lo sviluppo degli scambi nel contesto multilaterale dell’Organizzazione mondiale per il commercio (OMC). Nello stesso tempo, essa sostiene i paesi e le regioni in via di sviluppo nell'ambito delle sue relazioni bilaterali, al fine di poterli integrare nel commercio mondiale attraverso misure preferenziali.

La politica commerciale comune dell'UE opera a due livelli:

nell'ambito dell'Organizzazione Mondiale del Commercio è attivamente impegnata nello stabilire le regole per il sistema multilaterale del commercio globale

negozia i propri accordi commerciali bilaterali con Paesi o gruppi di Paesi

 Assistenza e cooperazione internazionale

L'assistenza e la cooperazione allo sviluppo, inizialmente rivolte solo all'Africa, sono state estese ai paesi dell'Asia, dell'America latina e del Mediterraneo. L'obiettivo di fondo è sempre quello di sostenere la crescita e lo sviluppo sostenibile nei Paesi partner, in modo tale che essi possano avere le risorse necessarie per affrontare ed eliminare la povertà. Nelle sue relazioni esterne l'UE presta una speciale attenzione ai rapporti con i Paesi vicini.

Azioni congiunte tra gli Stati membri

Negli ultimi 15 anni, l'Unione ha intensificato gli sforzi per giocare un ruolo nella politica e sicurezza internazionale più in linea con il suo status economico. I conflitti scoppiati in Europa dopo la caduta del muro di Berlino nel 1989 hanno convinto i leader europei della necessità di una efficace azione comune. Più di recente, la lotta al terrorismo internazionale ha rafforzato questa convinzione.

L'idea che un'Europa forte debba agire in modo unito nel panorama internazionale ha incoraggiato gli Stati membri a lavorare insieme per raggiungere un'impostazione globale in politica estera. Per fare ciò, L'UE ha nominato nel 1999 un Alto Rappresentante per la politica estera e di sicurezza comune.

Fabio Fiori
Fabio Fiori

Operare nel mondo della comunicazione e del marketing usando passione, intuito fantasia e competenza. Responsabile Ufficio Studi e cordinatore editoriale del quotidiano IM-ImpresaMia- www.impresamia.com

Comunicazione Aziendale Integrata Il successo o il fallimento di un’impresa dipendono dal modo con il quale si raccolgono e si gestiscono le informazioni al suo interno. Si devono tenere sotto controllo sempre più aspetti in tempi sempre più ridotti, perchè la tempestività nelle azioni-reazioni è la chiave del successo.

L’importanza della comunicazione richiede a tutte le imprese una rivalutazione del modo di comunicare, sia verso l’esterno (marketing, pubbliche relazioni, servizi ai clienti), sia verso l’interno (organizzazione, supporto produttivo, supporto decisionale).

La comunicazione è cambiata con internet, e con essa cambiano le imprese, che diventano centri di organizzazione, elaborazione e distribuzione di contenuti informativi a valore, sempre più complessi e nuovi da gestire, nelle forme, nelle modalità e nei canali di distribuzione.

Fabio Fiori Consulente in Comunicazione aziendale

Ha collaborato alle riviste Etiquette e Smoking,Ha svolto la propria attività per British American Tobacco Italia in particolare per la comunicazione e l’immagine del prodotto sigaro TOSCANO anche tramite il sito www.amici della Toscana e l’area Club Amici del TOSCANO ( ideazione di eventi, stesura testi e in qualità di Esperto nel Forum riservato ai soci).E’ stato consulente di Società operanti nei settori: petrolifero (KTI), spettacolo (Accademia Filarmonica Romana); cinema ( Emmepi Comunicazioni); editoria (Lupetti- Editori di Comunicazione, Giunti, Alinari); ristorazione ( Gruppo Autogrill) e comunicazione ( EFFEBI Eventi e Make Tailor ) Nel 2003 è stato co-autore del libro "Accendi i sogni" edito da Lupetti.Consulente Mkt , PR e Ufficio stampa, ha organizzato su mandato dello Stato Irlandese numerose iniziative per l’immagine dei prodotti tipici tra cui viaggi culturali con visita guidata alle fabbriche di birra e il lancio, con successiva gestione Mkt, del primo Irisch Pub in Italia,Ha curato la realizzazione di corsi Mkt per conto delle società Martini e Ramazzotti, Proprietario, con attività di Mkt e Comunicazione, della società Le Coquelicot Srl, specializzata in eventi, meeting aziendali, partecipazioni a fiere per clienti operanti nei settori moda, arredamento, enogastronomia, editoria e turismo.

E’ stato stagista presso la società Hill and Knowlton a seguito di un corso di Mkt e Comunicazione di prodotto organizzato da Procter and Gamble.


Le nuove tecnologie rendono la comunicazione bidirezionale e permettono di sfruttare l’interattività con l’utente per dare un’immagine d’efficienza dell’azienda, creare le condizioni ideali per fornire ai clienti prodotti e servizi sempre più personalizzati, ottenere risparmi economici in termini di tempo e di risorse impiegate.